€ 7,70
Molto più magro dei salami classici, lo Strolghino di culatello de La Fattoria di Parma è un salume tipico dell’Emilia-Romagna, e in particolare delle province di Parma e Piacenza. Caratterizzato dal sapore dolce, dalla breve stagionatura e dal diametro ridotto, lo strologhino è ottenuto dalle rifilature del culatello; cioè da ciò che rimane dopo aver dato al culatello la sua classica forma “a pera”.
Pezzatura da 220 gr circa
Disponibile anche affettata (solo in negozio) a 35 € al Kg
Product Description
Risultato di una rifilatura magra del culatello, il salame Strolghino de La Fattoria di Parma è dunque di dimensioni ridotte (3 cm di diametro, per un peso di circa 0,5-1 kg), a macinatura fine; viene infatti insaccato in un budello molto sottile, che ne determina la stagionatura breve (di solito intorno ai 20 giorni). Questo insaccato ha una consistenza morbida e il sapore è dolce e delicato, proprio per via del poco tempo di stagionatura. Viene confezionato a forma di ferro di cavallo. È un salume poco conosciuto e ha un mercato di nicchia, ma risulta ottimo al palato.
Consigli per la preparazione
Tradizionalmente lo Strolghino di culatello si taglia a fette spesse, in diagonale, meglio se consumato quando è ancora morbido. Per via del sapore dolce, consigliamo l’abbinamento con un bicchiere di Malvasia, ottimo se servito come antipasto o accompagnato da pane o crostini.
Un po’ di storia…
Il nome Strolghino deriva dalla traduzione del termine dialettale strolga, che significa “indovina”. Questo tipo di salame infatti funge da vero e proprio segno premonitore della stagionatura, molto più lunga, del culatello. Assaggiando una fetta di Strolghino, che matura in soli 20 giorni, si può avere quindi un’idea di che sapore avranno gli insaccati che stanno ancora stagionando. La sua produzione, che prende origine dallo scarto pregiato del culatello, si può ricondurre invece al famoso detto bolognese, secondo il quale “del maiale non si butta via niente”.
Informazioni aggiuntive
Ingredienti | Carne di suino, sale, pepe, spezie |
---|---|
Conservazione | Lo strolghino va conservato, comq qualsiasi altro salume, in un luogo fresco e umido. Evitare gli ambienti secchi, pena l’eccessiva asciugatura del salame, che di conseguenza gli farà perdere la caratteristica dolcezza. |
Gluten-free | sì |
Produttore | La Fattoria di Parma – Sanguinaro (PR) |