Accedi

Lasagne verdi alla bolognese

 7,00 52,00

Prezzo variabile in base alle porzioni selezionate

Sono il vero trionfo della cucina tipica bolognese. Conosciute nel mondo per la loro prelibatezza: stiamo parlando delle lasagne verdi alla bolognese, piatto per eccellenza della gastronomia dell’Emilia Romagna e, nello specifico, della città di Bologna.

1 porzione = 250/300 gr

COD: las-ver-bol Categoria:
Svuota

Product Description

Dalla preparazione accurata e lenta, agli ingredienti di qualità attentamente selezionati, questa ricetta è la quintessenza della “ricchezza” della cucina bolognese. La ricetta classica delle lasagne verdi al forno, o notoriamente conosciute nel mondo come lasagne alla bolognese, prevede l’uso della pasta all’uovo, ragù di carne (rigorosamente mista con manzo e maiale) besciamella e Parmigiano Reggiano grattugiato in abbondanza. Le lasagne sono preparate, come tutta la pasta fresca di nostra produzione, nel rispetto della tradizione bolognese: mattarello, tagliere e la dedizione delle nostre “sfogline” che, quotidianamente, nel nostro laboratorio artigianale, fanno delle loro braccia il nostro punto di forza.

Consigli per la preparazione

Potete cuocere le lasagne, in forno statico preriscaldato, a 200° per circa 25 minuti. Se si desidera una lasagna morbida, è consigliabile cuocerla coperta con la carta stagnola; se si vuole, invece, la classica “crosticina”, scoprite la teglia gli ultimi 10 minuti di cottura. Le nostre lasagne, inoltre, possono essere messe in forno ancora congelate, basta cuocerle il doppio. Lasciatele raffreddare un poco prima di servirle. Una volta pronte, a seconda dei gusti, potete aggiungere un’ultima spolverata abbondante di Parmigiano Reggiano grattugiato. Le nostre lasagne, grazie alla loro completezza, possono tranquillamente sostituire un pasto completo.

Un po’ di storia…

La storia delle lasagne alla bolognese affonda le sue radici nell’età Romana. Ovviamente in quel periodo le lasagne non erano come le conosciamo noi oggi ma consistevano in alcune strisce di pasta tagliata a quadrotti più o meno regolari, cotti in pentola o sulla piastra e conditi con dei legumi e del formaggio. Per molti secoli ancora le cosiddette “Lasana” o “Lasanum” rimasero quelle inventate dai Romani. Questo fino al XIV secolo, quando Francesco Zambrini scoprì per la prima volta che quelle strisce di pasta potevano essere lasciate intatte e, addirittura, si potevano creare degli strati da farcire con il formaggio. Nel corso del tempo le lasagne divennero un piatto molto popolare e amato, grazie anche ad alcuni ristoranti bolognesi che iniziarono a farle conoscere alla loro clientela agli inizi del 900’. Ma sicuramente, la consacrazione definitiva di questo piatto, si ha nel 1935 quando Paolo Monelli lo cita nel suo libro il “Ghiottone errante”.

Informazioni aggiuntive

Ingredienti

• Ragù di carne ( polpa di manzo, pancetta di maiale dolce, vino bianco secco, brodo di carne, triplo concentrato di pomodoro, sedano, carota, cipolla, latte fresco, sale)
• Parmigiano Reggiano
• Besciamella (latte, burro, farina, noce moscata, sale)
• Sfoglia, rigorosamente VERDE (farina, uova, spinaci)

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare i servizi e le esperienze offerte ai visitatori. La prosecuzione della navigazione ne comporta l’accettazione. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi