€ 6,25 – € 25,00
Prezzo variabile in base alla qualità selezionata
La zuppa imperiale è un piatto tipico della tradizione culinaria dell’Emilia Romagna è diffuso, soprattutto, attorno alle zone di Bologna e Ravenna. Facile e adatta per ogni occasione, è perfetta da gustare durante la stagione fredda perché è nutriente e accompagnata da un buonissimo brodo di carne caldo, ma è possibile creare, a seconda dei gusti, anche una variazione con un brodo vegetale.
1 porzione = 80/90 gr
Product Description
La zuppa imperiale è formata da quadrotti dorati simili al pane. Si preparano facendo un impasto di semolino insaporito da Parmigiano Reggiano, uova, pepe e noce moscata, che viene infornato e, una volta uscito dal forno e fatto raffreddare, viene tagliato a cubetti.
Consigli per la preparazione
La zuppa imperiale è una minestra in brodo buonissima, saporita e con un grande apporto nutrizionale, che si gusta con brodo di carne bollente. Per preparare il brodo di carne è necessario far sobbollire in acqua carne di manzo e verdure (preferibilmente sedano, carote, cipolle e prezzemolo). Dopo circa 3 ore il brodo sarà saporito al punto giusto. Una volta pronto il brodo potrete versare i cubetti di semola per pochi istanti prima di togliere la pentola dal fuoco. Servire la zuppa imperiale immediatamente con una bella spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.
Un po’ di storia…
La delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana della Cucina ha depositato la ricetta presso la Camera di Commercio di Bologna il 17 maggio 2009. Pellegrino Artusi, famoso scrittore e gastronomo, scrisse una ricetta molto simile nel suo celeberrimo e fortunatissimo manuale “La scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene” chiamandola “minestra di semolino composta”. Sull’origine del nome si può fare un’unica ipotesi: dal momento che a Parma e provincia, una minestra chiamata Krinofel – molto simile alla zuppa imperiale – fu importata dall’Austria ai tempi del ducato di Maria Luigia, chissà che non si debba allo stesso motivo anche questa. In fondo, l’indimenticata sovrana di quelle terre fu la moglie di un imperatore: Napoleone I.
Informazioni aggiuntive
Ingredienti | Parmigiano Reggiano, semolino, uova, mortadella, burro, lievito, sale, noce moscata |
---|---|
Conservazione | I cubetti per la zuppa Imperiale possono essere congelati anche in appositi sacchetti oppure, prima di essere cotti, possono essere conservati in un contenitore chiuso e tenuto in frigorifero fino al momento della cottura. |