€ 3,75 – € 20,00
Prezzo variabile in base alle porzioni selezionate
Tra i primi piatti tipici emiliano romagnoli uno dei più caratteristici sono i passatelli in brodo, sicuramente una delizia per il palato. I passatelli hanno la caratteristica forma di filamenti del diametro di circa 5 millimetri, rugosi e abbastanza consistenti. Possono essere di diverse lunghezze a seconda dello strumento che viene utilizzato. Infatti, per preparare i passatelli sarebbe necessario usare un attrezzo particolare, il “ferro per i passatelli”.
1 porzione per brodo = 150 gr
1 porzione per asciutto = 200 gr
Product Description
I nostri passatelli vengono impastati a mano e lasciati raffreddare in frigorifero. Vengono realizzati con il nostro Parmigiano Reggiano, uova e pan grattato in parti uguali. Non utilizziamo il burro, quindi i nostro passatelli sono indicati anche per chi è intollerante al lattosio. Sono ottimi in brodo ma anche asciutti per un piatto gourmet che valorizza il profumo della noce moscata!
Consigli per la preparazione
Calate i passatelli nel brodo usando una palettina da cucina quindi cuoceteli fino a quando non salgono in superficie. Impiattateli e aggiungete Parmigiano Reggiano su ogni piatto.
Non solo in brodo! Questo piatto tradizionale ha stuzzicato la fantasia di diversi chef e ristoratori, le cui moderne rivisitazioni propongono i passatelli anche asciutti: con il tartufo bianco, con i funghi porcini, con i frutti di mare, o semi-asciutti con una fonduta profumata, innumerevoli sono le varienti che potete sperimentare.
Un po’ di storia…
Si chiamano passatelli proprio perché prendono la forma particolare passando dai buchi dello specifico strumento “il ferro”, chiamato anche stampo. I passatelli sono una pasta di antica tradizione, nata nelle case contadine. Piatto semplice ma gustoso, nasce dall’esigenza di utilizzare avanzi e ingredienti poveri di cucina come il pane raffermo, il formaggio indurito, oggi sostituito dal Parmigiano-Reggiano, le uova ed il midollo di ossa di bue frantumate.
In passato i passatelli erano la minestra delle feste e delle grandi occasioni come la Pasqua, l’Ascensione, i battesimi, le cresime ed i matrimoni.
Informazioni aggiuntive
Ingredienti | Uova, pangrattato, Parmigiano Reggiano, noce moscata, sale |
---|---|
Conservazione | I passatelli si possono conservare in frigorifero per 5 giorni. |