Accedi

Parmigiano Reggiano

 25,00

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio a pasta dura di latte vaccino a lunga stagionatura, minimo 24 mesi, ed è, senza ombra di dubbio, il formaggio più famoso e più imitato nel mondo. Il Parmigiano Reggiano Matricola 993 selezionato da noi ha una stagionatura superiore ai 30 mesi, caratteristica che lo rende privo di lattosio.

Confezione da 1 Kg.

COD: par-reg Categorie: , ,

Product Description

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio a lunga stagionatura, contiene solo il 30% di acqua e ben il 70% di sostanze nutritive. Ricchissimo di proteine, vitamine e minerali, il Parmigiano Reggiano non contiene lattosio risultando altamente digeribile e assolutamente naturale.
Il nostro Parmigiano Reggiano, prodotto dal caseificio di Cavola sulle colline di Reggio Emilia a 800 metri di quota, ha una stagionatura di circa 30 mesi, dal colore paglierino e con un sapore dolce ma deciso. Lavorato con latte proviene da mucche allevate con foraggi e mangimi naturali, prodotti nelle aziende agricole locali rigorosamente a conduzione familiare, il nostro Parmigiano Reggiano rimane sempre morbido e dolce anche dopo una lunga stagionatura.
Il Parmigiano Reggiano non perde occasione per eccellere: l’originale è tutelato dalla Denominazione d’Origine Protetta (DOP) e solo il formaggio prodotto secondo le rigide regole di produzione del Consorzio può ottenere il marchio Parmigiano-Reggiano.

Consigli e abbinamenti

Può essere gustato da solo come snack o aperitivo, tagliato a cubetti e condito con un filo di Aceto Balsamico, oppure servito con gli aperitivi, con un buon bicchiere di vino, con marmellate, miele o frutta fresca. Per arricchire i piatti il Parmigiano Reggiano può essere utilizzato grattugiato o in petali. Aggiunge sapore e aroma alla pasta, al risotto, alle zuppe, ma anche ai contorni, le verdure e le insalate fresche. Viene utilizzato anche come ingrediente nelle preparazioni di paste ripiene e torte salate.

Un po’ di storia…

Le origini del Parmigiano Reggiano risalgono al Medioevo e vengono generalmente collocate attorno al XII secolo. Presso i monasteri benedettini e cistercensi di Parma di Reggio Emilia comparvero i primi caselli: grazie all’abbondanza di corsi d’acqua e di ampi pascoli, ben presto in questa zona circoscritta dell’Emilia si diffuse la produzione di un formaggio a pasta dura, ottenuto attraverso la lavorazione del latte in ampie caldaie.
Il legame tra il Parmigiano Reggiano e la sua zona di origine è imprescindibile. Si fa oggi come nove secoli fa: stessi ingredienti (latte, sale, caglio), stessa cura e passione, stessa zona d’origine. La produzione del latte e la trasformazione in formaggio avvengono nelle province di: Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna – alla sinistra del fiume Reno- e a Mantova, alla destra del fiume Po.

“A fissare con una fortissima lente d’ingrandimento la grana del parmigiano, essa si rivela non soltanto come un’immutabile folla di granuli associati nell’essere formaggio, ma addirittura come un panorama. È una foto aerea dell’Emilia presa da un’altezza pari a quella del Padreterno.”
Giovannino Guareschi (1908–1968), scrittore e giornalista

Informazioni aggiuntive

Ingredienti

latte, caglio, sale

Conservazione

Il Parmigiano Reggiano preconfezionato sottovuoto può essere conservato in frigorifero ad una temperatura fra i 4 e gli 8 °C per diversi mesi. E’ importante assicurarsi che la confezione sia sigillata e integra, e che non sia esposta all’aria.
Quando lo si estrae dalla confezione sottovuoto, lo si deve conservare in frigorifero ad una temperatura fra i 4 e gli 8 °C per circa un mese, dentro un contenitore di plastica oppure avvolto nella pellicola ad uso alimentare.

Gluten-free

Fornitore

Caseificio sociale di Cavola – Reggio Emilia

Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare i servizi e le esperienze offerte ai visitatori. La prosecuzione della navigazione ne comporta l’accettazione. Maggiori info

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi