Bologna è conosciuta in tutto il mondo per la sua tradizione culinaria: tortellini, tagliatelle, tortelloni, lasagne, questi i formati di pasta che l’hanno resa famosa.
Ma cos’hanno in comune tutti questi piatti? La materia prima, ovvero la sfoglia. E chi custodisce i segreti per la sua preparazione? Le sfogline, generalmente donne, chiamate anche ‘zdoure’, che sanno preparare l’impasto a regola d’arte e che tirano la sfoglia rigorosamente a mano, con il matterello.
Nel laboratorio della nostra salumeria abbiamo deciso di condividere i nostri “segreti” organizzando dei corsi per imparare a tirare la sfoglia e a realizzare l’impasto. Sia per chi vuole intraprendere un’attività professionistica, sia per amatori e singoli cittadini che vogliono cimentarsi con le antiche tradizioni culinarie bolognesi, sia per i turisti che desiderano abbinare alla visita della città un breve corso pratico per tornare a casa con un bagaglio di conoscenze tanto saporito quanto prezioso.
Siete pronti per diventare una sfoglina doc e imparare a realizzare la pasta fatta in casa? Non vi resta che scegliere uno dei tre corsi che meglio soddisfi le vostre esigenze. Imparerete velocemente il modo corretto di impastare e stendere la sfoglia e insieme realizzeremo i tradizionali formati di pasta che hanno reso Bologna un faro della gastronomia italiana.
Il corso
Il Corso Pasta Sfoglia si divide in tre lezioni, da tenersi con una frequenza di una a settimana (LUN 19:30 / 21:00 oppure GIO 15:00 / 16:30).
Dopo gli insegnamenti su come produrre un impasto a regola d’arte e su come tirare la sfoglia, ogni lezione sarà incentrata su un diverso tipo di pasta fresca.
La prima sarà dedicata alle Tagliatelle, la seconda ai Tortelloni e l’ultima ai Tortellini.

Le lezioni
Lezione 1: Tagliatelle

Lezione 2: Tortelloni
Durante questa lezione, oltre a stendere nuovamente la sfoglia imparerete a:
- tagliarla correttamente a quadrati di circa 5×5 cm;
- amalgamare tutti gli ingredienti del tortellone in una terrina;
- posizionare adeguatamente il ripieno sul tortellone;
- piegare il tortellone a triangolo, facendo combaciare gli angoli con precisione, schiacciandoli bene con le dita in modo che non esca il ripieno dai lati;
- chiudere il tortellone, con i trucchi delle nostre sfogline.

Lezione 3: Tortellini
La sfoglia è lavorata a mano dalle sfogline del nostro laboratorio e il sapore autentico del tortellino è fatto seguendo l’antica ricetta depositata dalla “confraternita del tortellino” nel 1974 .
Gli ingredienti, freschi e di qualità, sono: lombo di maiale di prima scelta, prosciutto di Parma, mortadella Villani Santo Quinto Gusto e Parmigiano Reggiano stagionato 36 mesi.
Durante la lezione, oltre a stendere nuovamente la sfoglia, in questo caso in modo ancora più sottile imparerete a:
- amalgamare tutti gli ingredienti dei tortellini in una terrina e lasciargli riposare;
- tagliarla correttamente a quadrati di circa 3×3 cm;
- posizionare adeguatamente il ripieno sui tortellini, circa 1 grammo per tortellino;
- piegare il tortellino a triangolo, facendo combaciare gli angoli con precisione, schiacciandoli bene con le dita in modo che non esca il ripieno dai lati;
- chiudere i tortellini, con i trucchi delle nostre sfogline.

Scegli e prenota il corso
PASTA FRESCA E SFOGLIA - A
CORSO ASeleziona Data
Posti da prenotare
Il corso A si svolge per 3 lunedì consecutivi dalle 19.30 alle 21.00
PASTA FRESCA E SFOGLIA - B
CORSO BSeleziona Data
Posti da prenotare
Il corso B si svolge per 3 giovedì consecutivi dalle 15.00 alle 16.30