Prezzo: € 2,00–€ 8,00
Prezzo variabile in base alle porzioni selezionate
Il ragù alla bolognese è il famosissimo condimento tipico dell’Emilia Romagna, a base di carne trita e pomodoro, simbolo nel mondo della vocazione alimentare del nostro territorio.
Fiore all’occhiello della cultura gastronomica bolognese, è certamente uno dei condimenti caratteristici della cucina Italiana maggiormente amati all’estero.
1 porzione = 100 gr.
Esiste, tra le molte versioni, una ricetta ufficiale del ragù alla bolognese, depositata il 17 ottobre 1982 dalla delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana della Cucina alla Camera di Commercio, che raccomanda di utilizzare il taglio di carne chiamato “cartella”, posto sulla pancia del bovino.
Il nostro “Ragù della Nonna” segue queste indicazioni, ma aggiunge qualche piccolo segreto nella sua preparazione che lo rendono unico, come ogni nonna fa con il suo ragù!
Prepariamo il ragù quotidianamente: lo troverete sempre fresco al banco, in vendita sfuso e mai in barattolo. Il giusto accompagnamento sono sicuramente le tagliatelle fresche di nostra produzione, un connubio tutto emiliano e di sicuro successo, da guarnire con un’altra eccellenza del nostro territorio: il Parmigiano Reggiano.
Ma ragù non significa solo tagliatelle. Può essere usato anche per le Lasagne al forno o come condimento della polenta.
Consigli per la preparazione
Consigliamo di accompagnare la pasta al Ragù alla Bolognese con un buon vino rosso, secco e corposo, tenendo presente che l’acidità dei pomodori potrebbe essere aumentata da un vino tannico. L’abbinamento regionale è sempre un’ottima scelta.
Un po’ di storia…
Ragù è una parola che deriva dal verbo francese ragoûter, cioè risvegliare l’appetito.
Durante il XIX secolo il ragù era considerato un secondo piatto e veniva proposto molto spesso nei menù militari grazie al suo alto valore nutrizionale ed energetico: si trattava di un ragù di carne molto ristretto che poteva essere mangiato per secondo con l’aiuto del pane o della forchetta.
Ne “La scienza in cucina e l’arte del mangiar bene” – la prima trattazione gastronomica italiana del 1891 a firma di Pellegrino Artusi – si può leggere una prima moderna ricetta del ragù, ma l’abbinamento è stranamente (e inspiegabilmente per noi) con dei maccheroni e non con la pasta all’uovo.
Ingredienti | Il nostro ragù alla bolognese della nonna è fatto con: |
---|---|
Conservazione | Il ragù si conserva in frigo per 2/3 giorni, oppure vi consigliamo di congelarlo in piccole porzioni per poterlo utilizzare quando vi servirà. |
Gluten free | il prodotto non contiene glutine ma è adatto solo agli intolleranti; si sconsiglia l’uso agli allergici al glutine. |