Prezzo: € 29,00
L’olio di Brisighella è un olio extravergine di oliva a denominazione di origine protetta. La zona di produzione di questo prodotto comprende in tutto, o in parte, il territorio dei Comuni di Brisighella, Faenza, Riolo Terme e Casola Valsenio, tutti situati in provincia di Ravenna. L’olio di Brisighella è stato presente all’interno di Expo 2015 come esempio di eccellenza tipica locale.
Bottiglia da 750 ml
L’area interessata dalla dominazione “Brisighella”, dove viene prodotto questo olio extravergine di oliva, presenta delle caratteristiche del tutto peculiari rispetto al resto della Regione. L’olio ha un colore verde smeraldo con riflessi dorati. Il sapore è amaro, e poco persistente, piccante più o meno pronunciato e una sapidità complessa che ne fa un grande condimento.
Consigli e abbinamenti
Di buona aromaticità, l’olio extravergine di Brisighella è un olio ideale per i piatti di media struttura come le carni bianche cotte al forno o alla griglia; ottimo anche come condimento per i piatti a base di pesce.
Un po’ di storia…
La coltivazione dell’ulivo, nell’area di interesse, risale a tempi antichissimi; infatti durante gli ultimi scavi, che hanno portato alla scoperta della cripta della Pieve in Ottavo (conosciuta come Pieve del Tho, del IX secolo), è stato rinvenuto un piccolo frantoio, ad uso familiare di epoca romana. Già all’epoca l’olio era valorizzato e apprezzato.
Conservazione | L’olio è un grasso e, come tale, tende a irrancidire, per questo è consigliabile conservarlo sempre tappato, al fresco (la temperatura ideale si aggira intorno ai 14-18 gradi) e al buio. E’ inoltre necessario evitare l’esposizione al calo o alla luce ed evitare il contatto con l’aria. Quindi una volta aperto, chiudere sempre la bottiglia con il suo tappo dopo ogni utilizzo. |
---|